
Corso di formazione
per l’autocostruzione di impianti solari termici
Sabato 8 marzo 2008 h. 10.00
Presso
RIONERO IN VULTURE (PZ)
Il corso prevede:
- Fondamenti della tecnologia dei collettori solari per produzione di acqua calda. Sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata.
- Dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto in funzione delle necessità dell'utente.
- Convenienza economica dell'impianto autocostruito.
- Costruzione in loco di un collettore solare da 4 mq, sufficiente, al centro italia, per soddisfare il fabbisogno estivo di acqua calda sanitaria al 100 % e una quota di 70-80 % del fabbisogno annuale per una famiglia di 4 persone
- Collegamento del collettore con il gruppo pompe e sicurezza e con la centralina di controllo elettronico, riempimento e messa in funzione
Obiettivi:
- Fornire le basi teoriche e pratiche per diffondere l’autocostruzione di impianti solari termici da parte di gruppi di cittadini.
- Formare persone (tecnici o con esperienza nel settore) che diventeranno i punti di riferimento per la diffusione di iniziative analoghe sul territorio.
· Sviluppare, assieme ai partecipanti ed altre organizzazioni già attive nel settore, una rete per la promozione dell’energia solare.
Profilo dei partecipanti:
Il corso è impostato per offrire la teoria, le basi e la pratica dell'autocostruzione in un ciclo integrato di “conoscenza ed esperienza”. I partecipanti sono comuni cittadini con un minimo di manualità, o persone con formazione tecnica o con esperienza nel settore che vogliono promuovere l’utilizzo dell’energia solare termica in ambito locale, in qualità di:
- Cittadini ecosensibili
- Progettisti, installatori, operatori idraulici
- Tecnici comunali, responsabili e/o collaboratori delle agenzie o sportelli energetici locali
- Docenti delle scuole professionali o istituti tecnici
- Formatori di gruppi di autocostruzione d’impianti solari
La tecnologia dell’impianto solare autocostruito è stata sviluppata e migliorata durante 20 anni da gruppi austriaci di autocostruzione.
Oggi l’Austria, primo paese europeo nell’uso del solare termico, ha in opera una quota di ben 300.000 mq di pannelli solari autocostruiti.
Un impianto solare autocostruito, collegato ad una caldaia di integrazione per il riscaldamento necessario nel periodo dell'anno in cui l'irraggiamento solare non è sufficiente, può costare la metà di un impianto uguale disponibile in commercio a parità di efficienza.
Con la pratica dell'autocostruzione, l'utilizzatore finale acquista maggiore consapevolezza sull'uso delle risorse e sulle applicazioni delle tecnologie più appropriate disponibili, aumentando la propria autonomia rispetto all'offerta di tecnologia proposta dal mercato.
Programma del corso:
Parte Teorica
- Principi del riscaldamento solare
- Dimensionamenti
- impiantistica
- normative edilizie
- Convenienza economica
- finanziamenti e agevolazioni
In specifico: fondamenti della tecnologia dell'impianto solre, diversi tipi di pannelli solari termici, componenti dell'impianto solare (valvole, serbatoi, circolatori, ecc), materiali del pannello autocostruito, tipologie di impianti e connessioni con caldaia ausiliaria, criteri di dimensionamento dei pannelli, criteri di orientamento e inclinazione, pratiche edilizie necessarie e relativi iter autorizzativi, conformità degli impianti, detrazione irpef 55% e 36%, altri finanziamenti, tempo di ritorno dell'investimento.
Parte Pratica
- Realizzazione del collettore solare
- Collegamento col gruppo pompe e la centralina
- Riempimento dell'impianto
- Messa in funzione dell'impianto
Il corso si terrà anche in caso di pioggia
Docenti: Daniela Re – Nicola Monetti
Costo del corso: 72€
Per iscrizioni e informazioni: Circolo Legambiente Melfi, Mariantonietta Tudisco tel. 3284142892, Antonio Tartaglia tel. 0972236766,
mail legambientemelfi@tiscali.it
www.legambientemelfi.blogspot.com
Per informazioni tecniche: info@autocostruzionesolare.it, n_monetti@yahoo.it
Nessun commento:
Posta un commento