lunedì 23 luglio 2007

Discorso introduttivo della presidentessa del circolo di Legambiente di Melfi

Legambiente è un’associazione di Protezione Ambientale, per Decreto del Ministero dell’Ambiente del 27/2/87, che ha lo scopo di aggregare i cittadini che intendono tutelare l’ambiente, gli ecosistemi naturali, il patrimonio artistico e storico quali risorse preziose da salvaguardare e promuovere secondo la sostenibilità turistica e del paesaggio e territorio cui appartengono. Il patrimonio che ogni ambiente ha, va fatto conoscere e le sue valenze vanno amplificate per rafforzare un’economia che nel nostro territorio sta diventando solo industriale. Ciò è importante, poiché fornisce la possibilità di: utilizzare l’innovazione tecnologica ai fini di una certificazione della qualità della vita, degli ecosistemi, dei prodotti tipici, della cultura e tradizioni popolari che garantiscono la storia di questi territori. E' importante, perchè permette di creare lavoro in contesti che sono dimenticati ed invece potrebbero divenire risorsa per attività ecosostenibili.

Melfi rientra da oggi nei 10 circoli di Legambiente presenti in Basilicata dal 1985. Questo nuovo circolo è formato da giovani e meno giovani, per la gran parte laureati, che sentono il bisogno di rafforzare e sostenere le politiche ambientali. Da subito anche noi parteciperemo ad eventi nazionali e/o locali che vedranno coinvolte le scuole e/o i cittadini in campagne di sensibilizzazione come “Puliamo il mondo”, “Salvalarte”, “Operazione fiumi”, Festa dell’albero”, in cui fondamentale sarà l’attenzione alla QUALITA’, all’AMBIENTE, al FUTURO: tre concetti basilari nella campagna tesseramento 2007.

I nostri obiettivi sono diversi, ma tutti vogliono garantire la collaborazione, il confronto, l’ecosostenibilità e la giustizia sociale.

Vogliamo sollecitarvi a discutere d’AMBIENTE come modello di sviluppo e a realizzare azioni di recupero sulla Melfia e sul Monte Vulture. Desideriamo creare campi di lavoro che vedano protagonisti i giovani della città ma anche quelli di provenienza nazionale ed europea. Vogliamo approfondire le politiche legate all’impresa etica. Ma anche di QUALITA’, garantendovi una sede aperta sempre a disposizione del cittadino come punto di ascolto ed informazione e come centro di documentazione dati. Un centro di educazione ambientale con laboratori per verificare le molteplici leggi della natura, conoscere la flora e la fauna di questo territorio così ricco dal punto di vista degli ecosistemi naturali e approfondire percorsi sensoriali. Discutere di problematiche ambientali e valorizzare l’artigianato locale, così come collaborare con le varie organizzazioni agricole e associazioni ambientali presenti sul territorio. E soprattutto di FUTURO che vivremo e sarà giusto riferimento per elaborare piani di diritto alla vita ed alla sostenibilità, alle problematiche urbanistiche, alle energie rinnovabili ed alle biomasse; collaboreremo con quanti credono di poter ancora essere presidio di questo territorio da tutelare e salvaguardare per le esigenze ed i bisogni di tutti e a quanti credono di poter investire e sollecitare le politiche ambientali come risorsa e bene comune.

Dott. ssa Mariantonietta Tudisco

Nessun commento: