martedì 24 luglio 2007

Il decalogo del buon cittadino



Dieci semplici regole per non mandare in fumo i nostri boschi. Il decalogo invita a:

  1. Non gettare mozziconi di sigaretta e fiammiferi ancora accesi. Ricordare inoltre che nei periodi più a rischio, quando le Regioni dichiarano lo "stato di grave pericolosità", è vietato fumare nei boschi;
  2. I fuochi nei picnic e nei campeggi vanno accesi soltanto nelle aree attrezzate e in ogni caso lontano da alberi, ceppi, erba, lettiera. Mai abbandonare il fuoco, neppure per un istante, e spegnerlo completamente prima di andare via. Secondo le prescrizioni della polizia forestale: evitare ogni fuoco quando il tempo è molto asciutto e tira vento; mai accenderne all'aperto nei boschi o a meno di 100 metri da essi;
  3. Falò e fuochi artificiali, da evitarsi nella stagione di massima pericolosità, vanno in ogni caso accesi soltanto con la debita sorveglianza e con tutte le precauzioni necessarie;
  4. Gli agricoltori che danno alle fiamme stoppie e residui vegetali -operazione che non va compiuta prima della data stabilita dai regolamenti locali - devono mantenere la suddetta distanza, non bruciare quando c'è vento, circoscrivere ed isolare il terreno con una fascia arata di almeno tre metri o con altro mezzo efficace ad arrestare il fuoco, fermarsi sul posto finché non è completamente spento;
  5. I turisti non devono abbandonare rifiuti nei boschi, ma raccoglierli eventualmente negli appositi contenitori o meglio ancora portarseli via;
  6. Nelle zone a clima caldo, attorno alle abitazioni ed ai fabbricati di qualsiasi genere conviene pulire il terreno (per almeno una decina di metri) da ogni vegetazione facilmente infiammabile. Importante, inoltre, cercare di avere a disposizione dell'acqua: sia per eventuale spegnimento di incendi sia per irrigare l'erba e mantenerla verde (dunque non infiammabile);
  7. Rispettare la segnaletica che informa sul pericolo di incendio;
  8. Le situazioni potenzialmente pericolose vanno segnalate subito;
  9. Anche in caso di avvistamento di incendio o di focolaio, telefonare immediatamente al Corpo Forestale dello Stato 1515 oppure ai Vigili del Fuoco 115, ai Carabinieri 112, alla Polizia 113: le speranze di successo sono legate alla tempestività dell'intervento;
  10. In presenza di incendio, non ostacolare le operazioni di spegnimento intralciando la strada ai mezzi e agli uomini impegnati contro il fuoco e non tenere occupate le linee telefoniche.
Ricordati che la protezione dell'ambiente in cui vivi, parte anche da te!!

Nessun commento: